38318008-03ea-43ea-a52a-e5a2711d9066

COME CREARE IL PERFETTO MENÙ DI NOZZE

COME CREARE IL PERFETTO MENÙ DI NOZZE

Il menù del giorno del matrimonio, non solo riflette il gusto e lo stile degli sposi, ma contribuisce anche a creare l’atmosfera del grande giorno e spesso, è una delle voci più riportate e chiacchierate tra gli invitati, giorni e settimane a seguito di questo grande giorno. Cercando di esservi di aiuto, ecco una guida dettagliata su come creare il perfetto menù di nozze.

Definire il tema e lo stile del matrimonio: prima di tutto, è importante considerare il tema e lo stile del matrimonio. Che si tratti di un matrimonio rustico in campagna, di un elegante ricevimento in un ristorante di lusso o di una cerimonia sulla spiaggia, il menù dovrebbe rispecchiare il contesto.

  • Esempi di temi:
    • Matrimonio vintage: piatti tradizionali con un tocco retro.
    • Matrimonio moderno: piatti innovativi e presentazione creativa.
    • Matrimonio etnico: piatti tipici della cultura degli sposi.

Scegliere le portate: nella fase delle prove menù, sarete seguiti o dalla wedding planner, o capo chef, o responsabile del catering, con in quale parlerete sulle proposte più adeguate da presentare ai vostri ospiti.
Un menù di nozze tipico è composto da diverse portate:
Antipasto/Primo Piatto/Secondo Piatto/Contorni/Dessert.
Non dimentichiamo però, che, al giorno d’oggi, le isole del buffet durante l’aperitivo, sono molto ricche e vaste.
Per non portare una proposta simile a cena, personalmente, consiglio sempre di evitare l’antipasto, ma di considerare piuttosto due primi ad esempio.

Assaggiare e scegliere il fornitore giusto: non dimenticate di organizzare dei “test” con i fornitori di catering. Questo vi permetterà di assaporare i piatti e fare eventuali modifiche prima del grande giorno. Scegliete un fornitore con esperienza e buone recensioni, e assicuratevi che sia in grado di gestire le esigenze specifiche del tuo menù.

Prodotti stagionali e km 0: optate SEMPRE per prodotti territoriali, e di stagione.
Non occorre proporre piatti elaborati, nella semplicità si può trovare tutto quello si cerca.

Considerare il tempismo: pianificate il tempismo del servizio. Un buon menù tiene conto dei momenti della giornata, dalla cerimonia al ricevimento. Una wedding planner sa sicuramente come muoversi sotto questo aspetto. Non tralasciate la timeline, è FONDAMENTALE.

Proposte originali

Vorreste proporre soluzioni diverse ed originali piuttosto che il solito servizio formale e la solita classica impostazione?
Valutate: FOOD TRUCK, LIVE COOKING E FORMULE PARTY!
Se aspettate la prossima settimana vi dedico un blog al riguardo 😉
https://www.matrimonio.com/articoli/consigli-per-scegliere-il-menu-di-nozze–c2191, intanto, cliccate qua.

Ricordate che il cibo è un modo per condividere la tua storia e il tuo amore con gli ospiti. Scegliete con cura, e, soprattutto, divertitevi nel processo di creazione del menù che sarà parte di uno dei giorni più speciali della vostra vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

TENDENZE DI NOZZE 2025

TENDENZE DI NOZZE 2025 Tendenze di nozze 2025: Se siete i prossimi a pronunciare il